

Lorenzo Romano Amedeo Carlo Avogadro di Quaregna e di Cerreto, nato a Torino il 9 agosto 1776, morto il 9 luglio 1856. Esimio giurista di diritto ecclesiastico (come da secolare tradizione di famiglia), fin da giovane studiò assiduamente la matematica e la fisica, anche se nel contempo ben coltivava la letteratura greca, latina e italiana. Grande sperimentatore, è rimasto famoso per aver enunciato alcune leggi - ritenute fondamentali da tutti gli scienziati anche contemporanei - che mostrano un approccio non dogmatico nella ricerca scientifica. (Pubblicato dalla UTET nel 1911 è opera introvabile).
Queste documentazioni rare e poco richieste vengono riprodotte da originali in fotocopia e inviate su richiesta i materiali possono avere delle imperfezioni e dei tempi di consegna più lunghi dello standard.
Lorenzo Romano Amedeo Carlo Avogadro di Quaregna e di Cerreto, nato a Torino il 9 agosto 1776, morto il 9 luglio 1856. Esimio giurista di diritto ecclesiastico (come da secolare tradizione di famiglia), fin da giovane studiò assiduamente la matematica e la fisica, anche se nel contempo ben coltivava la letteratura greca, latina e italiana. Grande sperimentatore, è rimasto famoso per aver enunciato alcune leggi - ritenute fondamentali da tutti gli scienziati anche contemporanei - che mostrano un approccio non dogmatico nella ricerca scientifica. (Pubblicato dalla UTET nel 1911 è opera introvabile).
Queste documentazioni rare e poco richieste vengono riprodotte da originali in fotocopia e inviate su richiesta i materiali possono avere delle imperfezioni e dei tempi di consegna più lunghi dello standard.